Por Ivo Iacouzzi
«CHI HA PROVATO IL VOLO CAMMINERÁ GUARDANDO IL CIELO, PERCHÉ LÁ É STATO É LÁ VUOLE TORNARE «… fuori legge del pensiero ciquecentesco e perció assolutamente superiore in tutto riferimento all ̈arte, scienza della media intellettuale dell ̈época, il genio di Leonardo si manifesta in molteplici studi.
Consumato pittore , ingegnere civile e militare, anatomista dedicato e perfetto fu per questo accusato di negromancia, costruttore di strumenti musicali: una specie d ̈organo o fisarmonica con bretelle con cui amenizzava le feste dei nobili .
Il processo creativo di Leonardo non cessava mai , poteva durare anni: consultare icodici di idrodinamica, geologia e astronomia, gastronomia e ricette culinarie!
Si sa poco dei suoi robot (automa) per incarico del papa Leone X, un regalo per il ré di Francia di un leone che si moveva a molla, e i disegni per un soldato-robot.
Chi non conosce un poco dell ̈opera di Leonardo? Bisogna osservar peró la sua opera in futuro, ossia reinterpretarla oggi nel presente. Leonardo si progetta nel secolo Ventunesimo attraverso (come no ) l ̈arte di ANDY WARHOL, MARCEL DUCHAMP, BOTERO, BASQUIAT, vedere le loro interpretazioni della Gioconda o l ̈autoritratto di SALVADOR DALI.
Leonardo si tuffa nel cinema attuale e la letteratura: ÏL CODICE DA VINCI, DA VINCI ̈DEMONS.
Nella Televisione IL TED 2015 lo giudica addirittura come un MULTIPOTENZIALE E INCONSAPEVOLE GENIO!
Come con simile personaggio si potrebbe allestire oggi un giudizio ecuánime? Stravolge avvicinarsi persino alla sua immensa capacitá di lavoro, sia oggi solo un esempio per noi cittadini del secolo XXI.
… «FUI DI PIER ILLEGITTIMO FIGLIO, IN FIRENZE A GIRAR TRA MEDICI, E POI CON SFORZA IN MILANO , E IN VENEZIA E ROMA , PASSANDO D ̈ALTRI LUOGHI PER ANDAR IN FRANCIA E NEL MONDO ANCOR OGGI».